KEY 2025: innovazione e strategie per la transizione energetica
KEY - The Energy Transition Expo 2025: innovazione e strategie per la transizione energetica

KEY - The Energy Transition Expo 2025, svoltosi a Rimini dal 5 al 7 Marzo, ha confermato il proprio ruolo di evento di riferimento per il settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. L’edizione di quest’anno ha registrato un incremento del 20% delle presenze rispetto al 2024, con un aumento del 40% dei visitatori internazionali, a dimostrazione dell’interesse crescente verso le soluzioni per la transizione energetica. Con oltre 1.000 espositori distribuiti su 20 padiglioni e una superficie espositiva di 90.000 mq, la fiera ha offerto una panoramica completa sulle ultime innovazioni tecnologiche e sulle strategie per la decarbonizzazione.
Le principali innovazioni presentate
L’evento ha visto la partecipazione di aziende, istituzioni e ricercatori impegnati nello sviluppo di nuove tecnologie per l’energia sostenibile. Tra le principali novità emerse:
- HYPE - Hydrogen Power Expo: un’area interamente dedicata all’idrogeno, elemento chiave della transizione energetica, organizzata in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH. Qui sono stati approfonditi gli sviluppi nel settore dell’idrogeno verde e le opportunità di applicazione su larga scala.
- Su.Port - Sustainable Ports for Energy Transition: un focus sull’elettrificazione delle banchine portuali e sul ruolo dei porti come hub energetici per le rinnovabili, in particolare per l’eolico offshore.
- Innovation District: un’area dedicata alle startup e alle imprese innovative, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove tecnologie e sinergie per l’efficienza energetica.
- Green Jobs & Skill: per la prima volta, KEY ha ospitato un’iniziativa volta a colmare il gap di competenze green nel mercato del lavoro, mettendo in contatto studenti, giovani professionisti e aziende.
Le strategie per il futuro della transizione energetica
Durante la fiera, esperti e istituzioni hanno discusso delle strategie necessarie per accelerare il percorso di decarbonizzazione. Il dibattito si è focalizzato su diversi temi chiave:
- Agrivoltaico e Comunità Energetiche Rinnovabili: modelli innovativi per integrare la produzione di energia solare con l’agricoltura e favorire l’autoconsumo energetico a livello locale.
- Riqualificazione green di edifici residenziali e industriali: tecnologie e incentivi per migliorare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente.
- Mobilità elettrica e sviluppo delle infrastrutture di ricarica: soluzioni per la diffusione dei veicoli elettrici e il potenziamento delle reti di ricarica.
- L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore energetico: applicazioni per l’ottimizzazione della gestione e della distribuzione dell’energia.
Un evento sempre più internazionale
L’edizione 2025 ha rafforzato la dimensione internazionale della fiera, con oltre il 30% degli espositori provenienti dall’estero e delegazioni da più di 50 Paesi. Questo ha permesso un confronto diretto tra i principali attori del settore a livello globale, facilitando lo scambio di best practices e la creazione di nuove opportunità di collaborazione.
Conclusioni
KEY 2025 ha ribadito il suo ruolo di piattaforma strategica per il networking e l’innovazione nella transizione energetica. L’evento ha offerto uno spazio fondamentale per aziende, ricercatori e istituzioni per confrontarsi sulle sfide e le opportunità del settore, contribuendo a delineare le strategie per un futuro energetico più sostenibile. L’appuntamento è già fissato per il 2026, dal 4 al 6 marzo, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente il dibattito e accelerare la trasformazione del sistema energetico globale.


