Blog

Le tecnologie emergenti stanno giocando un ruolo chiave nella corsa verso il Net Zero. Soluzioni come la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCUS), le energie rinnovabili, l’elettrificazione dei trasporti e l’intelligenza artificiale stanno contribuendo a ridurre in modo significativo le emissioni nei settori industriali e nei trasporti. L’integrazione di queste innovazioni accelera la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, aprendo la strada a un futuro più sostenibile.

Le politiche governative svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita delle energie rinnovabili. Attraverso incentivi, regolamentazioni e supporto all’innovazione, i governi stanno stimolando gli investimenti nel settore e facilitando la transizione verso un sistema energetico più sostenibile. Le misure adottate influenzano direttamente le strategie delle aziende del settore e delineano le prospettive future per una diffusione globale delle tecnologie rinnovabili.

Questo articolo esplora come le città intelligenti stiano integrando soluzioni di energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita urbana. Vengono analizzati l'uso del solare urbano, l’illuminazione intelligente e le reti di energia decentralizzata, tecnologie che stanno diventando essenziali per costruire metropoli più sostenibili. Inoltre, l'articolo discute i vantaggi economici e sociali derivanti dall’adozione di queste soluzioni, mettendo in luce come stiano trasformando l’urbanizzazione e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

KEY - The Energy Transition Expo 2025, tenutosi a Rimini, ha rappresentato un punto di riferimento per il settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. L’evento ha registrato una crescita significativa di partecipazione internazionale e ha offerto una panoramica sulle tecnologie emergenti per la decarbonizzazione. Tra le innovazioni presentate, spiccano le soluzioni per l’idrogeno, l’elettrificazione dei porti, la mobilità sostenibile e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore energetico. Attraverso conferenze e incontri, KEY 2025 ha favorito il confronto tra esperti, aziende e istituzioni, rafforzando la cooperazione globale per un futuro energetico sostenibile.

L’Energy Storage Summit 2025, tenutosi a Londra il 17 febbraio, ha rappresentato un evento chiave per il settore dello stoccaggio energetico. Con la necessità di incrementare la capacità di accumulo fino a 200 GW entro il 2030, il summit ha riunito esperti, investitori e istituzioni per discutere le principali sfide e opportunità del settore. Sono state presentate innovazioni tecnologiche come le batterie a stato solido, lo stoccaggio gravitazionale e l’idrogeno verde, oltre a strategie di investimento e regolamentazione. L’evento ha evidenziato il ruolo centrale dello stoccaggio nella transizione energetica e nella decarbonizzazione globale.

Le smart grid stanno rivoluzionando la gestione dell'energia elettrica, migliorando efficienza, stabilità e integrazione delle fonti rinnovabili. Grazie a tecnologie avanzate come sistemi di controllo intelligenti, sensori IoT e comunicazioni in tempo reale, le reti elettriche possono adattarsi dinamicamente alla domanda e all’offerta energetica. Queste innovazioni permettono di ottimizzare la distribuzione dell'energia, ridurre sprechi e guasti, aumentare l’affidabilità della rete e favorire la sostenibilità ambientale. L’adozione delle smart grid è essenziale per una transizione energetica efficace, garantendo una rete più resiliente e in grado di supportare il crescente utilizzo delle energie rinnovabili.

Il mondo delle energie rinnovabili è in continua evoluzione, rendendo fondamentale partecipare a eventi e fiere per restare aggiornati sulle ultime tendenze e creare nuove collaborazioni. Lizard Rinnovabili partecipa a eventi nazionali e internazionali per promuovere i suoi progetti e incontrare nuovi partner, esplorare nuove opportunità e contribuire alla transizione energetica globale.